
Le torte decorate con pdz erano solo due, la mia e quella di un papà di tre belle bimbe che aveva realizzato tre S T U P E N D I lilyum come topper, mi dispiace di non avergli fatto una foto!
Sono contenta perché la torta è piaciuta molto non solo per l'estetica ma anche per la sua bontà, che per me è sicuramente un elemento indispensabile. Avevo fatto la mia preferita, la red velvet cake con la ricetta di Joy of Baking, eliminando però il colorante rosso che in questo caso, essendo la torta già decorata esternamente, mi sembrava davvero superfluo.
La base è morbida e soffice e non necessita di essere bagnata e la farcia ancora un po' fresca di frigo era molto piacevole. La dose della ricetta mi è bastata per una doppia farcitura (e non ne è avanzata).
Ho poi stuccato la torta con la ganache al cioccolato bianco e poi con un velo sottilissimo di crema al burro aromatizzata alla vaniglia che in questo modo quasi non si sentiva, il che ha giovato molto in termini di gusto. C'è poco da fare, non siamo americani... la crema di burro non ci piace...

Le peonie avrebbero meritato di stare da sole su una torta liscia, rifinita solo con un bel nastro di raso e al massimo ghiaccia reale.

Le ribbon roses sono molto d'effetto e si accompagnano bene a drappeggi e o altri decori, non certo a fiori realistici. Le decorazioni dipinte a mano sono da usare con più parsimonia, sono molto invadenti.
E va beh... la prossima volta non mi farò prendere la mano.
Una cosa che forse ha salvato la torta è stata l'armonia dei colori... una capacità ereditata probabilmente dallo studio della pittura a olio, non so, ma quel punto di blu, quella sfumatura delicata di verde mi piacciono molto.
E a voi cosa piace di più?
Le peonie comunque sono molto semplici da realizzare e fanno un figurone. Non c'è bisogno di stampi particolari per realizzarle e nemmeno tempi lunghissimi di asciugatura. Io comunque ho usato la gum paste, è eccezionale, si riesce a stendere e lavorare sottilissima senza rompersi o crepare e tiene molto meglio la forma. Se a qualcuno interessa potrei anche pensare di farci il mio primo tutorial... chissà... mi viene un po' da ridere a pensarci...

6 commenti:
Grande Vanessa!!!!!!!! Sei veramente mitica!! Ora mi hai messo curiosità e voglio provare la red velvet , senza red, con la cheese cream!!!!! Mi piacciono molto i colori di questa torta e i 3 drappi con le ribbon stanno benissimo!!!!!
E' troppo bella questa torta, se poi è stata anche buona, il premio te lo sei proprio meritato. Aspettiamo il tutorial
Tu non sai quanto sono felice per te!
Sei stata bravissima!!!
Secondo me con questa torta stai delineando uno stile tutto tuo...a parte i vari stili che hai usato (che poi alla fine nell'insieme non stavano poi così male!).
Bravissima!!! Complimenti!! Non lo sapevo!! Sempre più soddisfazioni!!! :)
Sono d'accordo con te sui troppi stili... nel complesso però è una bella torta e anch'io, come te, apprezzo molto l'accostamento dei colori!! :)
Come Vera, invece, sono curiosa di provare la "red velvet not red" (l'ho sempre scartata per quello, in realtà!)...
Provate la red velvet! Tanto con o senza red non cambia assolutamente. Con lo stesso impasto vengono anche dei cupcake spettacolari
bellissimo sito
Posta un commento